Il Laevolac differisce come principio di azione dal guttalax. La prima cosa in cui ciò si evidenzia è nei tempi di azione: agisce in 2-4 ore. Invece che gocce, si presenta sotto forma di uno sciroppo molto dolce!!!! Un suo difetto è che per creare una buona impellenza, bisogna raddoppiare la dose massima riportata sulle indicazioni. Ciò significa somministrare circa 10 cucchiai di sciroppo!! Il volume da somministrare è molto, e sopratutto, il potere dolcificante di 10 cucchiai di laevolac è enorme! Ho provato di tutto: bevande varie, the, cioccolata, etc. Non v'è dubbio che funziona meglio con alimenti non zuccherati e contenenti sostanze amare (cacao, caffè). Ho provato su me stessa mangiando una crema al latte con molto cacao dolcificata con 10 cucchiai di laevolac: L'effetto è ottimo per uno scherzo: dopo circa 2 ore ho iniziato a "scoreggiare" puzzette "normali", quindi la frequenza delle scoregge aumenta tra il brontolio dello stomaco che sembra stia per eruttare, qualche scoreggia "dubbia" (siamo a 3 ore) si è rivelata "liquida" .... mi avete capito! A 4 ore lo sconforto aumenta ma non in maniera irresistibile, cioè è "trattenibile". Di certo gli slip sono macchiati, ma può essere che non ce ne siamo accorte! Lo scherzo può continuare per molto tempo a meno che non si scambi qualche "scarica diarreica" per puzzetta! La vittima difficilmente può accorgersi del trucco, in quanto l'evento è molto simile ad un attacco di diarrea a seguito di ingestione di cibo un pò avariato (cosa che penso sia capitata a tutti). Se poi la vittima raggiunge il water si libererà in una buone dose di diarrea molto "sonora", cioè mista a peti tonanti. Finito il tutto si crederà concluso l'evento, invece a me è successo di dover tornare a defecare liquido altre 2 volte nell'arco di altre 4 ore, anche se con intensità e impellenza diminuita. Concludendo, credo sia una soluzione sicuramente migliore del guttalax, sia per modalità d'azione che per sicurezza in quanto il meccanismo d'azione del laevolac non è quello irritante ma quello osmotico (per informazioni tecniche: http://it.wikipedia.org/wiki/Lassativo). Il problema maggiore è occultare il potere edulcorante di 10 cucchiai di Laevolac in un qualche alimento solido o liquido in modo che la vittima, non si disgusti per l'eccessiva dolcezza e quindi rifiuti l'alimento (ed il lassativo). Non è il massimo ... ma siamo sulla buona strada!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento